Start website main content

  • Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica

Il Team del Centro Gustavo Stefanini alle competizioni internazionali per robot sottomarini SAUC-E 2014 ed EuRathlon

Publication date: 19.09.2014
Image for copia_di_photo_grn_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Un team del Centro Gustavo Stefanini/Laboratorio Percro dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) della Scuola Superiore Sant'Anna partecipa alla competizione europea di robotica sottomarina, riservata agli studenti, SAUC-E 2014 (Student Autonomous Underwater Vehicle Challenge - Europe).

L'avventura comincia il 20 settembre e durerà fino al 26 settembre a La Spezia, presso il Centro di ricerche marittime della Nato (STO-CMRE, Science and Technology Organization - Centre for Maritime Research and Experimentation), che ospita la manifestazione.
I componenti del Team Shark, così si chiama la squadra della Scuola, si confronterà con studenti di tutto il mondo che metteranno in acqua veicoli sottomarini da loro progettati e costruiti per svolgere, in modo autonomo, prove di abilità e cimentarsi in percorsi stabiliti dal regolamento di gara.

SAUC-Europe ha infatti lo scopo di promuovere innovazione e tecnologia per incoraggiare l'interesse di giovani ingegneri e studiosi nei confronti delle tecnologie sottomarine.

La squadra della Scuola parteciperà ad una seconda iniziativa organizzata dal Centro Nato nella settimana successiva, dal 29 settembre al 3 ottobre 2014, cimentandosi anche nella prima competizione marina di euRathlon, nell’ambito del progetto europeo triennale finanziato dalla Commissione Europea. EuRathlon è una gara tra robot costruiti da team di esperti ma, a differenza di SAUC-E, le prove hanno un contesto di riferimento, ossia la simulazione di disastri naturali, in ambito marittimo per la tappa spezzina. In particolare i partecipanti dovranno dimostrare di saper portare a termine navigazioni di lungo raggio, compiti di monitoraggio ambientale, individuazione di perdite sottomarine e ispezione di condutture, interazioni con strutture sommerse, singolarmente e lavorando in formazione.

La squadra della Scuola è composta da Paolo Tripicchio, Matteo Unetti, Nicola Giordani, Alessandro Di Fava, Daniele Leonardis, Matteo Tanzini e Gastone Pietro Rosati Papini che hanno lavorato sotto la supervisione tecnica di Massimo Satler, team leader della squadra e sotto la supervisione accademica di Carlo Alberto Avizzano, coordinatore dell’Unità di Ricerca Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP della Scuola.

Nelle foto il team impegnato nelle prove per la competizione.